
I nosti sapori...

Formaggi... i principi della tavola.
Formaggi tipici Calabresi e non solo qui anche il principe il Parmiggiano Reggiano: dal Caciocavallo Silano DOP, al Pecorino Crotonese, alla provola o scamorza, la Calabria vanta una tradizione casearea di primo livello e in onore dell'eccellenza anche il Parmiggiano Reggiano si affianca come eccellenza Emiliana.

Salumi... tradizione e cultura.
Con il passare del tempo, la Calabria è rimasta una delle poche regioni in cui l’allevamento di suini è ancora profondamente radicato.
La produzione di salumi in Calabria ha conservato le caratteristiche della tradizione gastronomica calabrese, che affonda le sue radici nella cultura contadina di questa terra orgogliosa e nobile.
Queste tradizioni si sono sviluppate in moderni impianti di lavorazione della carne di maiale che garantiscono l’alta qualità dei loro prodotti mantenendo vivi i metodi di produzione consolidati.

Pane e sostitutivi del pane
il pane è da sempre una chicca tradizionale: prodotto con semola di grano duro, farina di grano tenero, lievito naturale, acqua e sale, il pane di Cutro ha la forma di una pagnotta tonda o allungata, per un peso da 500 grammi a 1 kg. La lievitazione avviene in modo naturale e la cottura in forno a legna

Pasta artigianale una eccellenza del nostro territorio.
La pasta fresca è un alimento che viene prodotto impastando farina di grano tenero o semola di grano duro e acqua. La denominazione “pasta fresca” comprende anche la pasta all’uovo (realizzata impastando uova con farina di grano tenero, semola di grano duro o con una miscela di entrambe).

Pesce e preparati a base di pesce...carburante per la mente.
I prodotti ittici, oltre a essere prelibati, rappresentano dei preziosi alleati per il nostro organismo. Ricchi di proteine, vitamine e sali minerali, sono essenziali nella dieta e se ne raccomanda il consumo almeno 3 volte la settimana, con preferenza per il pesce azzurro. Qualità e freschezza, naturalmente, sono caratteristiche imprescindibii.
I prodotti della pesca sono ricchi di proteine ad alto valore biologico (circa il 15-20%), maggiormente digeribili rispetto alle proteine presenti nella carne dei mammiferi. Contengono sali minerali come il calcio, il ferro, il fosforo e lo iodio. Sono, inoltre, fonte di vitamina A, un potente antiossidante, vitamine del gruppo B e vitamina D, essenziale per la salute delle ossa. Il pesce azzurro e il salmone, in particolare, sono ricchi di omega 3, grassi polinsaturi che mantengono bassi i livelli di colesterolo e prevengono l’insorgere di malattie cardiovascolari.

Olive e sottolio i condimenti che colorano ogni piatto.
Le olive calabresi sono dei prodotti utilizzati in molte conserve tradizionali della regione Calabria. La tradizione calabrese vede le olive verdi protagoniste soprattutto in una conserva in particolare, ovvero le olive verdi schiacciate, o più comunemente ammaccate, che è una conserva in cui le olive vengono schiacciate, private del nocciolo, e messe sott’olio con odori e sapori a piacimento, ma più frequentemente alloro, finocchio, aglio e peperoncino.
Dalle olive nere invece, nasce una conserva molto particolare che prende il nome di olive alla monacale, creata con olive nere aglio finocchio e aceto.
Dai prodotti più classici come le olive verdi schiacciate, olive alla monacale, o il patè di olive, ad oggi esistono prodotti che nobilitano un prodotto semplice come l’oliva con altri elementi; si trovano infatti olive ripiene con tonno, nduja di Spilinga, mandorle, soprattutto in antipasti o aperitivi ed accompagnati da salumi tipici calabresi, capocollo, soppressata, e formaggi calabresi sia freschi che stagionati.
Le olive sono alla base di tante altre preparazione dei sottolio ed altre tipicità da scoprire.

Vini, amari, liquori ed alcolici...
VINI
Oggi più che mai, da nord a sud i produttori di vino lavorano con amore e passione per creare vini italiani eccezionali
LIQUORI ED AMARI
La principale differenza risiede nel sapore e negli ingredienti utilizzati. I liquori sono bevande alcoliche aromatizzate, e la loro varietà spazia dai liquori dolci, realizzati principalmente a base di frutta e dal gusto dolce, ai liquori amari, che come suggerisce il nome, hanno un sapore amaro e robusto.

Bevande il gusto di dissetarsi.
Eravamo 4 amici al bar che volevano cambiare il mondo...ma le tradizioni in Calabria sono una certezza soprattutto a casa con gli amici di sempre!!

Didascalia
Dolci... una coccola per l'umore
Presenti da tempi antichissimi nella storia della civiltà, i dolci hanno sempre avuto, oltre al ruolo alimentare, anche un importante significato rituale, un tempo collegato al loro impiego quale dono propiziatorio offerto alle divinità in occasione delle grandi solennità religiose, ma oggi ancora vivo nel loro uso quale simbolo associato alle più importanti occasioni di festività e ricorrenze della vita dell’uomo.

Didascalia
Frutta e verdura
Frutta e verdure tipiche locali e di stagione. Produzione esclusivamente locale